Digita un termine nel campo sottostante per effettuare
una ricerca sull'intero sito web del Gruppo CDC
Sono erogati da Terapisti specializzati che hanno frequentato corsi di approfondimento scientifico specifici in osteopatia e fisioterapia pediatrica a livello internazionale.
Si tratta di una lesione del muscolo SCOM che provoca la posizione asimmetrica della testa del bambino con una rotazione del capo. Spesso il torcicollo congenito è collegato alla plagiocefalia, che impedisce al neonato di ruotare il collo. È compito del Terapista correggere questo problema con tecniche osteopatiche mirate.
Si tratta di patologie sempre più comuni da quando è stata sconsigliata la posizione prona nel lettino per evitare la morte in culla.
Le deformazioni craneali compaiono qualche giorno dopo il parto, e se persistono dopo 2 settimane è opportuno trattarle.
L’obiettivo del Fisioterapista è di ridurre o eliminare del tutto la deformazione grazie a tecniche osteopatiche craniali e mio-fasciali.
Le problematiche gastrointestinali si presentano soprattutto nei primi mesi di vita e possono essere molto fastidiose.
Il Fisioterapista, tramite tecniche osteopatiche viscerali e mio-fasciali, lavora per liberare e migliorare il transito intestinale soprattutto nei punti di maggiore difficoltà come valvole, sfinteri, angoli colici, sigma, ecc.
Compito del Terapista è anche quello di dare ai genitori informazioni necessarie per capire quando il pianto del neonato è causato da problemi intestinali e per imparare a gestire l’insorgenza delle coliche, fornendo gli strumenti per alleviare il dolore del neonato.
Le attività relative alla RRF - Rieducazioni Fisioterapiche si possono eseguire presso la Sede CDC di Torino Via R. Montecuccoli 5F.
RRF - Trattamenti fisioterapici neonatali (pdf)