Il Test di ISAC proposto dal Gruppo CDC è un’innovativa indagine di laboratorio che permette di rivelare il profilo anticorpale IgE del paziente.
Allergologia Molecolare – Test ISAC: che cos’è?
Il test consente l’identificazione dei componenti individuali che scatenano l’allergia, evitando il contatto diretto con gli allergeni come accade normalmente con un classico test cutaneo.
Allergologia Molecolare – Test ISAC: a cosa serve?
Il Test di ISAC analizza 112 allergeni appartenenti alle seguenti fonti allergeniche:
- Acari
- Polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, ecc.)
- Polline di graminacee
- Polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, ecc.)
- Epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, ecc.)
- Muffe (alternaria, aspergillus, cladosporium)
- Alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, ecc.)
- Alimenti vegetali (grano, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, ecc.)
- Veleni di insetti pungitori (api, vespe, ecc.)
- Latex
Allergologia Molecolare – Test ISAC: come si esegue
Il Test di Isac può essere eseguito presso tutte le Sedi del Gruppo CDC, effettuando un prelievo del sangue, senza necessità di prenotazione, dalle ore 7:30 alle ore 9:30 a digiuno.
Il Test di Isac è erogato privatamente.
Informativa Test ISAC (pdf)