L’Otorinolaringoiatra è una branca della medicina che si occupa dello studio dell’anatomia e delle patologie dell’orecchio, naso, faringe e laringe.
Visita Otorinolaringoiatrica: che cos’è?
Presso il Poliambulatorio Specialistico del Gruppo CDC si può intraprendere un percorso diagnostico completo per la diagnosi e la cure dell’apparato uditivo.
La Visita Otorinolaringoiatrica è indicata per le patologie di orecchie, naso e gola e consiste in:
- anamnesi
- visualizzare la membrana timpanica e del condotto uditivo esterno, mediante l’uso di uno strumento ottico specifico chiamato otoscopio
- esplorazione dell'interno del naso e di alcune strutture ad esso strettamente collegate (cavità paranasali, rinofaringe), per valutarne le condizioni, mediante l’uso di un sottile apparecchio ottico o un sottile endoscopio a fibre ottiche
- visualizzazione della laringe e delle corde vocali, mediante l’uso di un sottile apparecchio ottico o un sottile endoscopio a fibre ottiche
- palpazione del collo
- estrazione tappo (se necessaria): asportazione del tappo mediante il lavaggio auricolare, preceduta dalla instillazione per qualche giorno di sostanze in grado di sciogliere il cerume, qualora il tappo sia molto consistente.
Visita Otorinolaringoiatrica: come si prenota?
La Visita Otorinolaringoiatrica è eseguita presso la sede CDC di:
Prenota Visita Otorinolaringoiatrica
La Visita Otorinolaringoiatrica si può erogare con diverse modalità di accesso: in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.