Lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) è determinato dalla presenza di diversi fattori, quali:
- Mancato passaggio dalla deglutizione di tipo infantile a quella di tipo adulto con una postura linguale a riposo e in deglutizione non corretta
- Malocclusioni dentali
- Respirazione orale per presenza di patologie organiche di natura otorino-laringoiatrica e/o allergologica
- Scorretta postura della lingua determinata da vizi orali (succhiamento del pollice, prolungato utilizzo di ciuccio o biberon, onicofagia, etc.)
- Traumi, ferite o malattie dl complesso oro-facciale
- Disfunzioni del sistema nervoso centrale.
Lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) determina alterazioni in tutte le funzioni orali, quali:
- Problemi di masticazione
- Crescita anomala dei denti e malocclusione
- Palato ogivale
- Difetti di pronuncia a carico di alcuni suoni
- Disturbi di natura respiratoria
- Problemi posturali a carico della colonna
- Alterazioni estetiche e mimiche.
Le cause dello Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) devono essere intercettate precocemente, per evitare meccanismi di compenso che a lungo andare alterano la funzionalità respiratoria, posturale, ortodontica, alimentare e fonatoria nel bambino e nell’adulto.
Per la cura e la diagnosi dello Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) è fondamentale il ruolo del Logopedista nella valutazione e rieducazione delle funzioni orali, come suzione, deglutizione, masticazione, respirazione, fonazione, mimica e gusto.
Il Trattamento Logopedico per lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) si basa sulla Terapia Miofunzionale e risulta coadiuvante all’Ortodonzia, in quanto le anomalie posturali linguali possono compromettere l’intervento ortodontico.
Trattamento dello squilibrio muscolare oro-facciale: come si prenota?
Lo Squilibrio Muscolare Oro-Facciale (SMOF) è eseguita presso la sede CDC di: