I principali campi di applicazione della Rieducazione di Gruppo sono:
- Prevenzione
- Trattamento di alterazioni della figura corporea
- Paramorfismi e dismorfismi del rachide
- Ipotonie muscolari diffuse
- Lombalgie
- Sciatalgie
- Cervicalgie
- Scoliosi.
La Rieducazione di Gruppo è indicata anche per il miglioramento di alterazioni circolatorie e respiratorie e per il controllo della coordinazione del sistema nervoso-muscolare-scheletrico.
Nella Rieducazione di Gruppo il Paziente è coinvolto in prima persona, affinché impari ad assumere posture atte a proteggere la schiena, attraverso esercizi di rilassamento, stiramento e rinforzo muscolare.