Ambulatorio di Medicina Aeronautica: cos’è e a cosa serve?
L’Ambulatorio di Medicina Aeronautica prevede la raccolta della storia clinica, una visita di medicina generale e, in funzione delle diverse categorie, un controllo periodico con ECG, analisi delle urine e analisi dell’emoglobina su sangue capillare effettuate sul momento.
Se nel corso della visita non sussistono elementi medici ostativi, viene contestualmente rilasciato il certificato di idoneità.
Ambulatorio di Medicina Aeronautica: quali certificati si rialasciano?
Presso l’Ambulatorio di Medicina Aeronautica si rilasciano i seguenti certificati:
- Rinnovo del certificato medico di idoneità per la 1^ classe (cpl)
- Rinnovo del certificato medico di idoneità per la 3^ classe (cta–fis)
- Conseguimento e rinnovo del certificato medico di idoneità per la 2^ classe (ppl)
- Conseguimento e rinnovo del certificato medico di idoneità per lapl (apr–droni)
- Conseguimento e rinnovo del certificato medico di idoneità per equipaggi di cabina (cc)
- Conseguimento e rinnovo del certificato medico per volo diporto sportivo (vds)
- Conseguimento e rinnovo del certificato medico di ideoneita’ al paracadustismo (para)
AMBULATORIO DI MEDICINA AERONAUTICA: COME SI PRENOTA?
L’Ambulatorio di Medicina Aeronautica è eseguita presso la sede CDC - Gruppo Affidea di Via Marconi 15/e a Novara.
Presso CDC - Gruppo Affidea è possibile effettuare una Visita presso L’Ambulatorio di Medicina Aeronautica tramite diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.