In adempimento ai Provvedimenti Normativi Nazionali e Regionali vigenti per far fronte all'emergenza Covid-19, si riportano di seguito le disposizioni da adottare per accedere alle Sedi CDC il giorno di esecuzione dell’esame:
- In caso di sintomi riconducibili al Covid-19 (febbre superiore a 37,4°C, tosse / mal di gola, difficoltà respiratoria, raffreddore, dolore muscolare / spossatezza, nausea / vomito / diarrea, alterazione di gusto / olfatto) non accedere alla Sede, ma rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta
- Arrivare all'appuntamento con circa 15 minuti di anticipo, non prima
- Presentarsi senza accompagnatori, se non strettamente necessario (disabili, anziani, minori, donne in gravidanza)
- Indossare la mascherina chirurgica o superiore (non in tessuto, ne' con filtro)
- Consegnare all'ingresso il Questionario di Pre-Triage compilato il giorno stesso
- Sanificare le mani con le soluzioni disinfettanti presenti negli appositi erogatori
- Rispettare il corretto distanziamento nei confronti degli altri pazienti degli impiegati amministrativi e del personale sanitario
- All’interno della Sede seguire le indicazioni del personale
Pazienti che non possono accedere alle sedi
Non possono accedere alle Sedi CDC, ma devono rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, i soggetti che:
- presentano sintomi riconducibili al Covid-19 (febbre superiore a 37,4°C, tosse / mal di gola, difficoltà respiratoria, raffreddore, dolore muscolare / spossatezza, nausea / vomito / diarrea, alterazione di gusto / olfatto)
- si trovano in condizioni di isolamento o quarantena
- hanno avuto contatti stretti con soggetto risultato positivo al Covid-19 e non hanno concluso il periodo di quarantena di 14 giorni
- hanno avuto contatti stretti con soggetto risultato positivo al Covid-19 e non sono in possesso di un esito negativo di un tampone molecolare effettuato al termine della quarantena di 10 giorni