Lo stile di vita intenso e le continue sollecitazioni della vita quotidiana sottopongono il fisico a forte stress.
È quindi importante effettuare periodicamente un check-up di base per prevenire l’insorgere di patologie o diagnosticare in fase iniziale.
A tal fi ne è sufficiente il controllo di alcuni parametri ematici e urinari per ottenere importanti informazioni sul funzionamento dell’organismo.
Valutare l’assetto lipidico è fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari. L’esame consiste in un prelievo che permette di misurare la concentrazione dei grassi nel sangue. Per assetto lipidico si intende la determinazione dei valori del Colesterolo e dei Trigliceridi.
Le malattie cardiovascolari sono patologie che senza una adeguata prevenzione possono compromettere gravemente lo stato di salute.
La loro comparsa è favorita da uno stile di vita caratterizzato dall’abuso di fumo, alcol, dal diabete, dalla sedentarietà e da una dieta poco attenta a soddisfare, senza eccessi, i reali bisogni dell’organismo. Le principali regole preventive comprendono l’adozione di un adeguato stile di vita associato a controlli periodici.
Il check-up comprende esami utili per individuare possibili patologie che riguardano il metabolismo di sostanze nutritive normalmente contenute e negli alimenti. Le malattie metaboliche possono interessare:
Le malattie metaboliche spesso non presentano sintomi nella prima fase e le analisi cliniche sono il miglior modo per prevenire ulteriori complicanze.
La celiachia è una patologia molto diffusa causata dall’intolleranza al glutine. È una malattia autoimmune cronica che necessita di dieta rigorosa priva di glutine per tutta la vita.
Il controllo glicemico è fondamentale per evidenziare valori alterati degli zuccheri nel sangue. Il test della glicemia (che misura la concentrazione di zucchero nel sangue) deve sempre essere accompagnato da altri esami: l’Emoglobina Glicata (che consente di valutare l’andamento medio della glicemia negli ultimi due mesi), il Rapporto Albuminuria/Creatininuria (RAC) (che rileva quantità anche minime di albumina nelle urine e rappresenta un indice precoce di danno renale) ed infine l’Esame Completo delle Urine.