L’Ambulatorio di Andrologia svolge un ruolo fondamentale per la diagnosi tempestiva di patologie che possono colpire l’apparato genitale maschile.
Scarica il file
La Risonanza Magnetica Prostatica è l’indagine più innovativa e precisa per la diagnosi di neoplasia prostatica. Il vantaggio di eseguire questo tipo esame presso il Gruppo CDC, è che la Risonanza Prostatica viene eseguita con una bobina di superficie e non endorettale, con innegabile guadagno di confort per il paziente e con la stessa qualità di immagine.
Diidrotestosterone:Il DHT è responsabile della formazione dei caratteri maschili. Il test viene richiesto nel caso di ipogonadismo maschile, calvizie maschile, ipertrofia prostatica.
Testosterone: il test viene richiesto per rivelare una eventuale concentrazione anomala di testosterone. L’esame è rappresenta un supporto alla diagnosi delle cause di disfunzione erettile, dell’inabilità a fecondare (infertilità) o della pubertà precoce o ritardata.
Fosfatasi Acida Prostatica: è un enzima presente nelle cellule della prostata. Può essere un indicatore di carcinoma della prostata.
PSA: Il PSA è un enzima specifico del tessuto prostatico. Il test è raccomandato in associazione con l'esame clinico urologico per la diagnosi precoce di carcinoma prostatico negli uomini a partire da 50 anni e nel monitoraggio di recidive.
FREE PSA: Il PSA libero è prescritto principalmente se un uomo ha il PSA totale moderatamente elevato. I risultati forniscono informazioni aggiuntive se il paziente ha un rischio aumentato di essere affetto da tumore prostatico.
HPI (Indice di Salute Prostatica): viene utilizzato insieme ai dosaggi del PSA totale e PSA libero per valutare il rischio di carcinoma prostatico. L’HPI migliora la specificità clinica di rilevamento del carcinoma prostatico rispetto ai test attualmente in uso (PSA totale e free PSA) identificando con maggiore accuratezza il paziente candidato per una biopsia prostatica.
Anticorpi Anti Spermatozoi: Il test evidenzia la presenza di anticorpi anti-spermatozoi. La loro presenza può essere considerata un marker diagnostico di infertilità su base immunologica.
Liquido Seminale: l'analisi è finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi. Con questo test si verificano alcuni parametri tra i quali numero e motilità degli spematozoi. Il test rappresenta un valido strumento per la valutazione della fertilità maschile. L’esame è necessario anche per verificare il buon esito di un intervento di vasectomia.
Spermocoltura: è l’esame “colturale” del liquido seminale, quindi un analisi che consente di vedere quali agenti patogeni sono contenuti al suo interno. E’ utile per stabilire la presenza di infezioni a carico dell’apparato urogenitale.
Ricerca Bacillo Di Kock Su Sperma: è un esame colturale atto a evidenziare la presenza del bacillo di Kock responsabile di infezioni a carico delle vie urogenitali.
Ricerca Chlamydia Trachomatis Su Sperma: è un esame atto a rilevare la presenza della Chlamydia Trachomatis su sperma responsabile di infezioni alle vie spermatiche
Ricerca Chlamydia Trachomatis Su Tampone Uretrale: è un esame atto a rilevare la presenza della Chlamydia Trachomatis responsabile di infezioni al canale uretrale
Micotico Sperma: è un esame atto a rilevare la presenza di funghi responsabili di infezioni alle via spermatiche.
Parassitologico Sperma Ricerca Trichomonas: è un esame atto a rilevare la presenza del Trichomonas responsabile di uretriti e prostatiti.
Mycoplasma/Ureaplasma Liquido Spermatico: L’esame permette la ricerca, identificazione e quantificazione su liquido spermatico di Ureaplasma Urealyticum e Mycoplasma Hominis che possono comportarsi come veri patogeni del tratto urogenitale. Il test viene richiesto nel caso di infezioni delle vie spermatiche o di infertilità.
Mycoplasma/Ureaplasma Tampone Uretrale: L'esame permette la ricerca, identificazione e quantificazione su secreto uretrale di Ureaplasma Urealyticum e Mycoplasma Hominis che possono comportarsi come patogeni del tratto urogenitale. Il test viene richiesto nel caso di infezioni del canale uretrale o di infertilità.
Il Gruppo CDC offre un servizio di Diagnostica Senologica che include: Visita Senologica, Mammografia Digitale 3D-Tomosintesi e Ecografia Volumetrica 3D.
Diagnostica Senologica
Scarica il file
La Tomosintesi è la miglior tecnologia per vedere le lesioni alla mammella, una metodica di imaging di riferimento che incide pesantemente sulla prognosi.
Scarica il file
L’HE4 (Human epidydimal protein 4) è un marcatore tumorale, che insieme al CA 125 è fondamentale per la corretta diagnosi di carcinoma ovarico.
Quando la donna eredita la mutazione a carico dei geni BRCA1 e/o BRCA2 ha un aumentato rischio di sviluppare nell’arco della sua vita un tumore della mammella e/o dell’ovaio
Il Tumore della Cervice Uterina (o del collo dell’utero) è al secondo posto tra i tumori che colpiscono le donne, preceduto solo dal carcinoma della mammella, ed è tra i pochi tumori che possono contare su una prevenzione efficace che permette di ridurne in maniera drastica l’incidenza e la mortalità.
Il Test PrenatalSafe Plus indaga le Trisomie 21 (Sindrome di Down), 18 (Sindrome di Edwards) e 13 (Sindrome di Patau), inoltre rileva anche le aneuploidie dei cromosomi sessuali e 6 tra le più comuni sindromi da microdelezione:
Inoltre, se richiesto dalla madre, l’analisi comprende anche la determinazione del sesso fetale.
Il Test PrenatalSafe KARYO studia l’intero cariotipo fetale rilevando anche le anomalie cromosomiche strutturali, oltre ad analizzare le anomalie numeriche rilevate da PrenatalSafe Plus (trisomie e monosomie), le aneuploidie dei cromosomi sessuali e, se richiesta, la determinazione del sesso fetale.
Il test PrenatalSafe KARYO evidenzia quindi le delezioni, le duplicazioni e le traslocazioni sbilanciate a carico di tutte le 23 coppie dei cromosomi fetali.
Con l‘Ecografia 4D in Gravidanza si può effettuare dalla 24° alla 28° settimana di gestazione. L’ecografo realizza un rendering del bambino in tempo reale e in movimento, regalando la prima fotografia del feto prima della nascita.
Scarica il file
L’Ambulatorio per l’Osteoporosi del Gruppo CDC svolge un ruolo fondamentale per la diagnosi dell’Osteoporosi, una malattia molto diffusa che colpisce le ossa incrementando la percentuale di rottura.
Scarica il file
L’Ambulatorio per la Menopausa proposto dal Gruppo CDC è un aiuto alle donne che affrontano questa nuova fase della loro vita, supportandole sia per i problemi fisici che per i problemi psicologici.
Scarica il file