Elettromiografia (EMG): cos’è e a cosa serve?
L’Elettromiografia (EMG) consiste in una stimolazione elettrica dei tronchi nervosi degli arti superiori e/o inferiori con registrazione di potenziali motorio-sensitivi.
In alcuni casi, a seconda del quesito clinico, per eseguire l’Elettromiografia (EMG) è necessaria l’infissione di un piccolo ago in alcuni muscoli degli arti superiori e/o inferiori che, a livello dell’infissione muscolare, può provocare un dolore minimo, talvolta persistente per un periodo di tempo dopo l’esame.
L’Elettromiografia (EMG) si esegue per valutare diverse patologie a livello neurologico periferico, quali:
- Neuropatie da compressione (tunnel carpale)
- Neuropatie traumatiche.
Elettromiografia come si prenota?
L’Elettromiografia è eseguita presso la sede CDC - Gruppo Affidea di:
aa Presso CDC - Gruppo Affidea è possibile effettuare una Elettromiografia tramite diverse modalità di accesso: in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale, Privatamente o tramite Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua, Società di Servizi Sanitari, Compagnie Assicurative, Associazioni di Categoria, Istituti Bancari.